
trekking
Facili passeggiate adatte a tutti alla scoperta del Pino Loricato e del Parco Nazionale del Pollino della durata di 2 ore circa.
Trekking oltre 2000 metri
Trek di durata superiore alle 3 ore o giornalieri sulle vette del Massiccio del Pollino.
Cosa portare
Scarpe da trekking, giacca a vento, crema solare.


acquatrekking easy
Attività adatta a tutti, in particolare a famiglie e bambini, prevede 1,5 km di fiume in totale sicurezza, ideale per stare a stretto contatto con la natura alla scoperta della flora e della fauna fluviale.
Durata 2 ore circa con aperitivo finale.
acquatrekking canyon
Tra forre, cascate, pozze naturali e pareti rocciose, per un’esperienza indimenticabile nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Per praticare l’attività bisogna aver compiuto 14 anni.
Durata 3 ore circa.
Cosa portare
È obbligatorio indossare un paio di calzini.
Si consiglia di portare un cambio completo.
Al momento della prenotazione è necessario comunicare il numero della calzata per avere i waders della taglia giusta.


ciaspolate
Ciaspolata sulle tracce degli animali selvatici (Facile e adatta a tutti)
Ciaspolata al Rifugio (media difficoltà)
Ciaspolata degli Dei alla scoperta dei Pini Loricati (impegnativa)
Ciaspoluna®: indimenticabile ciaspolata notturna nell’affascinante e misterioso paesaggio invernale illuminato dalla luna. Facile passeggiata con le ciaspole, adatta a tutti, accompagnati dalle guide su sentieri sicuri in uno scenario incantato.
Attrezzatura fornita
Ciaspole e bastoncini da trekking.
Scarpe da trekking, guanti, cappello e crema solare.
Cosa portare
Gara amatoriale e raduno che si svolge ogni anno tra febbraio e marzo.
Unico evento del Centro Sud Italia.
www.ciaspolandoversosud.it

river tubing
Il Pollino è l’unico posto del Sud Italia dove si può svolgere questa attività inventata negli States.
Una discesa divertente e sicura a bordo di una comoda ciambella (Tube) sulle limpide acque del fiume Mercure/Lao tra
Viggianello e Rotonda, accompagnati da guide esperte e qualificate.

funghi e castagne
Facili passeggiate in castagneti privati e nei boschi del Pollino per la raccolta delle castagne e la ricerca dei funghi. Degustazione caldarroste e vino nel bosco durante l’attività.
Cosa portare
Cestino per la raccolta delle castagne e dei funghi.

rafting
Per gli amanti di esperienze in acqua, il rafting è fra le attività più divertenti.
Indicata e a tutti coloro che hanno voglia di scoprire un territorio solitario e silenzioso rotto solo dal rumore del vento e dell’acqua, provando sensazioni indimenticabili.

mountain bike
Scoprire il Pollino in mountain bike significa percorrere i tantissimi sentieri che attraversano il Parco, scoprendo luoghi e panorami diversi fra loro ma tutti suggestivi ed emozionanti, a stretto contatto con la natura selvaggia e incontaminata del Pollino.

campi scuola ed educazione ambientale
I campi scuola e l’educazione ambientale sono finalizzati alla scoperta e alla conoscenza della flora, della fauna e delle caratteristiche geologiche del Parco del Pollino. Numerose sono le attività rivolte a tutte le classi, in base alle esigenze di programma dei docenti, che si possono svolgere nel Parco.
link utili
chi siamo
esperienze
mangiare e dormire
